intervista a CRISTIAN- SILVIU BUsOI, PRESIDENTE DELLA Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia DEL PARLAMENTO EUROPEO Presidente Busoi, la crisi energetica sta mettendo a
Categoria: Energia
PER LA TRANSIZIONE FONDAMENTALE IL RUOLO DELLE AZIENDE AGRICOLE: SERVONO POLITICHE DI STOSTEGNO ALLA FILIERA
intervista a ENRICO ALLASIA, PRESIDENTE DI CONFAGRICOLTURA CUNEO Cambiamenti climatici e caro energia: la crisi nella crisi. Qual è la situazione dell’agricoltura italiana e quali
Le Comunità energetiche: la transizione parte dagli Enti Locali
intervista a ernesto testa, esperto in energie rinnovabili La crisi energetica impone al Paese di trovare in fretta delle soluzioni, in termini di riduzione dei
Speculazioni fuori controllo e il rischio stagflazione
intervista a Angelo deiana, economista e presidente di confassociazioni Presidente Deiana, il mondo produttivo italiano è fortemente preoccupato per l’impennata dei costi dell’energia. A ciò
Crisi energetica: necessaria la sburocratizzazione delle rinnovabili
Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit,sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia mollit natoque consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vitae, eleifend acer sem neque sed
La sovranità alimentare come cardine strategico per la sicurezza nazionale.
intervista a ENRICO nada, presidente di coldiretti cuneo Il settore agroalimentare è in forte sofferenza, non solo per il caro bollette, anche per i rincari
Cristian-Silviu Busoi –
intervista a riccardo alemanno, presidente dell’Istituto Nazionale tributaristi e dell’osservatorio sulla fiscalità di confassociazioni Presidente Alemanno, si prospetta un autunno difficile per il Paese.
Sulla politica energetica, l’Italia non può permettersi leggerezze
opinioni & commenti La situazione precaria delle forniture di gas ed energia, insieme alle materie prime, in Europa non è destinata a tornare alla normalità
Contro la crisi idrica e i cambiamenti climatici accelerare l’informatizzazione della PA
Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit,sed do eiusm por incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia mollit natoque consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vitae, eleifend acer sem neque sed